di Salvatore Sfrecola
“All’italiana!” Ed è l’ennesima denigrazione di un modo di fare raffazzonato o di un atteggiamento poco corretto. Furbesco o furbastro di coloro...
di Salvatore Sfrecola
“All’italiana!” Ed è l’ennesima denigrazione di un modo di fare raffazzonato o di un atteggiamento poco corretto. Furbesco o furbastro di coloro...
di Salvatore Sfrecola
Mi disturba molto, da sempre, leggere ed ascoltare rivendicazioni di questo o di quel territorio italiano, non per esaltare la propria storia...
di Salvatore Sfrecola
La Federazione russa ha aggredito l’Ucraina, Stato sovrano, che sente di appartenere all’Europa. Lo dice la storia, la cultura secolare che ha...
di Salvatore Sfrecola
Se fosse vivo, Giovan Battista Vico, che nei ricordi scolastici è l’autore della teoria dei “corsi e dei ricorsi storici”, ne troverebbe...
di Salvatore Sfrecola
Accade spesso di sentire politici alludere a personalità straniere con espressioni a volte critiche, e questo ovviamente è sempre consentito, ma che...
di Salvatore Sfrecola
Credeva fermamente nelle istituzioni e nel ruolo della Corte dei conti Maurizio Meloni che ieri improvvisamente ci ha lasciato. Presidente onorario della...
di Salvatore Sfrecola
Il risultato negativo, per le aspettative di pace e di riconoscimento dei diritti dell’Ucraina, che ha segnato l’incontro tra i Presidenti degli...
di Salvatore Sfrecola
Ho ascoltato una dichiarazione di Carlo Calenda, Segretario di “Azione”, che conferma quanto ho scritto di recente a proposito del tema sicurezza...
di Salvatore Sfrecola
Ne scrivo da anni, tutti gli anni. Bruciano i boschi un po’ dappertutto, in Italia, in Grecia, in California, in Francia. Ovunque...
di Salvatore Sfrecola
Ho ricordato più volte, anche di recente, un episodio dall’indubbio tratto istituzionale. Al termine della requisitoria del Pubblico Ministero, Giancarlo Caselli, nel...
di Salvatore Sfrecola
Questo volume di Francesco Perfetti, dal titolo particolarmente stimolante, “Per una storia senza pregiudizi – il realismo storico di Renzo De Felice”...
di Salvatore Sfrecola
Non ho conosciuto personalmente Giuseppe Tatarella, Pinuccio, ma ne ho sentito parlare tanto da amici comuni che mi sembra di poterne scrivere...
di Salvatore Sfrecola
C’è, tra le politiche pubbliche, una che accomuna buona parte dell’elettorato, di destra e di sinistra: la sicurezza delle città e dei...
di Aldo A. Mola
25-27 luglio 1943: la “svolta”
È scivolato via l’anniversario dei due giorni che a fine luglio 1943 cambiarono la storia d’Italia. Meritano...
Caro Salvatore,
ho letto, come sempre con grande interesse il tuo articolo ("L'errore della politica che non ammette mai un errore", di oggi, n.d.r.), attraversato...
di Salvatore Sfrecola
Anche i politici, come tutti, possono sbagliare. Ma a differenza delle persone comuni non si deve sapere perché ammettere un errore significa...
di Salvatore Sfrecola
Avrebbe compiuto 92 anni tra pochi giorni, il 9 di agosto, Gustavo Pansini, Professore di Diritto processuale penale, celebre avvocato, noto nei...
di Salvatore Sfrecola
Conosco da anni Giuseppe Valditara, Ministro dell’istruzione e del merito, da quando Senatore frequentava Palazzo Chigi e con lui è stata una...
di Salvatore Sfrecola
“Le matrici ideali dell’Occidente hanno antiche dimore”, si legge nel risvolto della prima di copertina di questo volume dovuto alla penna di...
di Salvatore Sfrecola
Sentiremo ripetere che la separazione delle carriere dei magistrati vuole affermare l’indipendenza del giudice. Falso. L’indipendenza dei titolari delle funzioni giudicanti non...
di Salvatore Sfrecola
Domenica 25 luglio 1943, ore 22,45, la radio interrompe l’ordinaria programmazione per un annuncio letto dal giornalista Titta Arista: “Sua Maestà il...
del Prof. Aldo A. Mola
Abbassare l'asticella per saltare più alto?
Il centenario del 1925 scivola via nell'indifferenza dei “media”. La contrapposizione di “manifesti” pro e...
di Salvatore Sfrecola
Non passa giorno che le cronache ci dicano di irregolarità nella gestione del pubblico denaro, negli enti locali, nelle regioni, nei ministeri,...
di Salvatore Sfrecola
Hanno fatto notizia sui giornali e nelle televisioni gli episodi nei quali alcuni studenti hanno rifiutato di sostenere la prova orale della...
di Paola Maria Zerman
E’ legittima l’ordinanza di sgombero di un immobile, adottata dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati...
di Salvatore Sfrecola
Leggi confuse, ridondanti appesantite da continui richiami a precedenti, pronunce dei giudici che nella complessità della norma trovano difficoltà di assicurare una...
Un semplice ed incompleto elenco, che ci dispiace fare, ma rispecchia la realtà:
abolizione dell’abuso d’ufficio;
attacchi alla Corte di Cassazione;
limitazione dei poteri di controllo della...
di Salvatore Sfrecola
Torna nella proposta di alcuni politici l'idea di introdurre uno ius scholae, inteso come requisito per il conferimento della cittadinanza italiana a...
di Salvatore Sfrecola
Leggo che il Consiglio comunale di Livorno ha bocciato la proposta di dedicare una via ad Oriana Fallaci, giornalista brillante, corrispondente da...
di Salvatore Sfrecola
Non ricordo chi ha detto che in Italia non c’è nulla di più definitivo di un provvedimento transitorio. Probabilmente perché lo hanno...
di Salvatore Sfrecola
“All’italiana!” Ed è l’ennesima denigrazione di un modo di fare raffazzonato o di un atteggiamento poco corretto. Furbesco o furbastro di coloro...
di Salvatore Sfrecola
“All’italiana!” Ed è l’ennesima denigrazione di un modo di fare raffazzonato o di un atteggiamento poco corretto. Furbesco o furbastro di coloro...
di Salvatore Sfrecola
Mi disturba molto, da sempre, leggere ed ascoltare rivendicazioni di questo o di quel territorio italiano, non per esaltare la propria storia...
di Salvatore Sfrecola
La Federazione russa ha aggredito l’Ucraina, Stato sovrano, che sente di appartenere all’Europa. Lo dice la storia, la cultura secolare che ha...
di Salvatore Sfrecola
Se fosse vivo, Giovan Battista Vico, che nei ricordi scolastici è l’autore della teoria dei “corsi e dei ricorsi storici”, ne troverebbe...
di Salvatore Sfrecola
Accade spesso di sentire politici alludere a personalità straniere con espressioni a volte critiche, e questo ovviamente è sempre consentito, ma che...
di Salvatore Sfrecola
Credeva fermamente nelle istituzioni e nel ruolo della Corte dei conti Maurizio Meloni che ieri improvvisamente ci ha lasciato. Presidente onorario della...
di Salvatore Sfrecola
Il risultato negativo, per le aspettative di pace e di riconoscimento dei diritti dell’Ucraina, che ha segnato l’incontro tra i Presidenti degli...
di Salvatore Sfrecola
Ho ascoltato una dichiarazione di Carlo Calenda, Segretario di “Azione”, che conferma quanto ho scritto di recente a proposito del tema sicurezza...
di Salvatore Sfrecola
Ne scrivo da anni, tutti gli anni. Bruciano i boschi un po’ dappertutto, in Italia, in Grecia, in California, in Francia. Ovunque...
di Salvatore Sfrecola
Ho ricordato più volte, anche di recente, un episodio dall’indubbio tratto istituzionale. Al termine della requisitoria del Pubblico Ministero, Giancarlo Caselli, nel...
di Salvatore Sfrecola
Questo volume di Francesco Perfetti, dal titolo particolarmente stimolante, “Per una storia senza pregiudizi – il realismo storico di Renzo De Felice”...
di Salvatore Sfrecola
Non ho conosciuto personalmente Giuseppe Tatarella, Pinuccio, ma ne ho sentito parlare tanto da amici comuni che mi sembra di poterne scrivere...
di Salvatore Sfrecola
C’è, tra le politiche pubbliche, una che accomuna buona parte dell’elettorato, di destra e di sinistra: la sicurezza delle città e dei...
di Aldo A. Mola
25-27 luglio 1943: la “svolta”
È scivolato via l’anniversario dei due giorni che a fine luglio 1943 cambiarono la storia d’Italia. Meritano...
Caro Salvatore,
ho letto, come sempre con grande interesse il tuo articolo ("L'errore della politica che non ammette mai un errore", di oggi, n.d.r.), attraversato...
di Salvatore Sfrecola
Anche i politici, come tutti, possono sbagliare. Ma a differenza delle persone comuni non si deve sapere perché ammettere un errore significa...
di Salvatore Sfrecola
Avrebbe compiuto 92 anni tra pochi giorni, il 9 di agosto, Gustavo Pansini, Professore di Diritto processuale penale, celebre avvocato, noto nei...
di Salvatore Sfrecola
Conosco da anni Giuseppe Valditara, Ministro dell’istruzione e del merito, da quando Senatore frequentava Palazzo Chigi e con lui è stata una...
di Salvatore Sfrecola
“Le matrici ideali dell’Occidente hanno antiche dimore”, si legge nel risvolto della prima di copertina di questo volume dovuto alla penna di...
di Salvatore Sfrecola
Sentiremo ripetere che la separazione delle carriere dei magistrati vuole affermare l’indipendenza del giudice. Falso. L’indipendenza dei titolari delle funzioni giudicanti non...
di Salvatore Sfrecola
Domenica 25 luglio 1943, ore 22,45, la radio interrompe l’ordinaria programmazione per un annuncio letto dal giornalista Titta Arista: “Sua Maestà il...
del Prof. Aldo A. Mola
Abbassare l'asticella per saltare più alto?
Il centenario del 1925 scivola via nell'indifferenza dei “media”. La contrapposizione di “manifesti” pro e...
di Salvatore Sfrecola
Non passa giorno che le cronache ci dicano di irregolarità nella gestione del pubblico denaro, negli enti locali, nelle regioni, nei ministeri,...
di Salvatore Sfrecola
Hanno fatto notizia sui giornali e nelle televisioni gli episodi nei quali alcuni studenti hanno rifiutato di sostenere la prova orale della...
di Paola Maria Zerman
E’ legittima l’ordinanza di sgombero di un immobile, adottata dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati...
di Salvatore Sfrecola
Leggi confuse, ridondanti appesantite da continui richiami a precedenti, pronunce dei giudici che nella complessità della norma trovano difficoltà di assicurare una...
Un semplice ed incompleto elenco, che ci dispiace fare, ma rispecchia la realtà:
abolizione dell’abuso d’ufficio;
attacchi alla Corte di Cassazione;
limitazione dei poteri di controllo della...
di Salvatore Sfrecola
Torna nella proposta di alcuni politici l'idea di introdurre uno ius scholae, inteso come requisito per il conferimento della cittadinanza italiana a...
di Salvatore Sfrecola
Leggo che il Consiglio comunale di Livorno ha bocciato la proposta di dedicare una via ad Oriana Fallaci, giornalista brillante, corrispondente da...
di Salvatore Sfrecola
Non ricordo chi ha detto che in Italia non c’è nulla di più definitivo di un provvedimento transitorio. Probabilmente perché lo hanno...
COMMENTI RECENTI