sabato, Luglio 12, 2025

ARTICOLI DI INTERESSE

ARCHIVIO ARTICOLI

Ripartire dalla scuola

di Salvatore Sfrecola Leggi confuse, ridondanti appesantite da continui richiami a precedenti, pronunce dei giudici che nella complessità della norma trovano difficoltà di assicurare una...

La famiglia, quella “società naturale fondata sul matrimonio” che trasmette valori. E questo a taluni non piace

di Salvatore Sfrecola Uno dei suoi primi interventi papa Leone XIV l’ha dedicato alla famiglia, quella, ha spiegato, fatta da un papà, una mamma e...

Per i liberali c’è più di un motivo per esercitare lo “ius murmurandi” (a proposito del latino)

Un semplice ed incompleto elenco, che ci dispiace fare, ma rispecchia la realtà: abolizione dell’abuso d’ufficio; attacchi alla Corte di Cassazione; limitazione dei poteri di controllo della...

Lo ius scholae, un’idea superficiale di chi non conosce la realtà delle comunità cui appartengono coloro che vorrebbero far diventare cittadini

di Salvatore Sfrecola Torna nella proposta di alcuni politici l'idea di introdurre uno ius scholae, inteso come requisito per il conferimento della cittadinanza italiana a...

In ricordo di Pelino Santoro, magistrato e cultore di contabilità e finanza pubblica

di Salvatore Sfrecola Pelino Santoro non è più tra noi da alcuni giorni. Presidente onorario della Corte dei conti, ha svolto tutte le funzioni di...

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci, coraggiosa e profetica

di Salvatore Sfrecola Leggo che il Consiglio comunale di Livorno ha bocciato la proposta di dedicare una via ad Oriana Fallaci, giornalista brillante, corrispondente da...

La limitazione del risarcimento dei danni erariali è disprezzo per il denaro pubblico e per i cittadini

di Salvatore Sfrecola Non ricordo chi ha detto che in Italia non c’è nulla di più definitivo di un provvedimento transitorio. Probabilmente perché lo hanno...

Antonio Stoppani, dogma e scienza per la nuova Italia*

del Prof. Aldo A. Mola L’Italia al voto e un prete deputato? 5 novembre 1876. Gli elettori del regno d’Italia vennero chiamati alle urne. Erano 605.000....

Via libera allo spreco di denaro pubblico con la scusa del “timore della firma”

di Salvatore Sfrecola “Conoscere per deliberare”. Era per Luigi Einaudi la regola del buongoverno della cosa pubblica, comune al legislatore come all’amministratore. Ed è certo...

Una lezione di diritto del Consiglio di Stato all’Agenzia delle entrate (in tema di scorrimento delle graduatorie degli idonei)

di Salvatore Sfrecola  Una ineccepibile lezione di diritto è stata impartita all’Agenzia delle entrate dal Consiglio di Stato secondo il quale i candidati idonei in...

Che differenza c’è tra chi serve lo Stato e chi lo danneggia? Le riflessioni di un altissimo manager pubblico

di Salvatore Sfrecola Porto molto volentieri a conoscenza dei lettori di “Un Sogno Italiano”, nell’anonimato, le considerazioni con le quali un altissimo manager pubblico ha...

Lo “scudo erariale” ovvero l’uso improprio delle parole

di Salvatore Sfrecola “L'Aula del Senato approva il decreto sul danno erariale - Si proroga lo 'scudo' per i funzionari pubblici fino a fine anno”....

Trent’anni senza Babbo Italo

di Salvatore Sfrecola Trent’anni, uno spazio di tempo non indifferente che non è valso a affievolire il ricordo, a tratti struggente, di mio padre, Italo....

“Giuseppe Verdi, la colonna sonora del Risorgimento”, un volume della Collana “l’Italia in eredità”, presentato a Santa Cecilia

di Gianni Torre Per “Alziamo il volume - incontri con l’autore”, un progetto di Carla Conti e Roberto Giuliani, è stato presentato ieri, nella “Sala...

Il Ministro Valditara invita ad un uso responsabile degli smartphone anche nelle superiori

di Salvatore Sfrecola “Se non avessi il cellulare non saprei come passare il tempo a scuola”. Questa frase, che ho richiamato più volte nelle mie...

L’avviso di garanzia ai poliziotti che hanno ucciso uno dei banditi a Francavilla Fontana sconta un difetto di comunicazione

di Salvatore Sfrecola Mentre si svolgevano ad Ostuni, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, i funerali del Brigadiere Capo dei Carabinieri Carlo Legrottaglie,...

Giovanni Gentile, “una esecuzione memorabile”: un libro di Alessandro Campi

di Salvatore Sfrecola Nel ricco e variegato dibattito politico-storiografico sull’uccisione di Giovanni Gentile, avvenuta il 15 aprile 1944, a Firenze, dibattito incentrato prevalentemente sul tema...

In morte di un Carabiniere

di Salvatore Sfrecola Qualcuno certamente dirà che la morte in servizio per un Carabiniere è un rischio professionale, perché combattere la criminalità può comportare anche...

Quella strana idea di democrazia che vorrebbe eliminare il quorum nei referendum

di Salvatore Sfrecola Siamo dunque alla proposta di abolire il quorum nelle votazioni referendarie. Se ne è dato carico, tra gli altri, il Comitato basta quorum, cittadini per...

Il flop dei referendum un regalo al governo Meloni

di Salvatore Sfrecola I quesiti referendari proposti agli italiani domenica e lunedì non hanno prodotto per i promotori l’esito che essi si aspettavano. Nonostante l’impegno...

La Presidente Meloni legittimamente invita ad astenersi sul voto referendario

di Salvatore Sfrecola Accade molto raramente che io non condivida le tesi del Professore Michele Ainis, illustre costituzionalista, attento alle vicende della politica e della...

L’Italia, la Repubblica dinanzi alla storia

di Salvatore Sfrecola “L’Italia è Repubblica! Ancora una volta lo abbiamo sentito ripetere, tratto dalle cronache dei notiziari del giugno 1946. Ugualmente dai giornali, a...

Scenari prossimi venturi

di Salvatore Sfrecola Il risultato del voto locale dei giorni scorsi ha scatenato bagarre sulla stampa. Storie locali con candidati locali, evidentemente indovinati, per alcuni...

Elogio dei diritti e dei doveri culturali, un libro di Monica Amari

di Luisa Motolese Segnalo il libro di Monica Amari “Elogio dei diritti e doveri culturali.” All’ uscita del libro si accompagna la nascita contestuale del Movimento...

Da Genova in giù: segnali da non sottovalutare

di Salvatore Sfrecola I miei lettori ricorderanno che segnalai inutilmente come la sconfitta del centrodestra a Perugia, conquistata con Andrea Romizi dopo decenni di monopolio...

Cronache della Repubblica Italiana: “necessità ed urgenza” di evitare che amministratori e funzionari incapaci e disonesti risarciscano i danni causati allo Stato e agli...

di Salvatore Sfrecola È sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 108 del 12 maggio 2025 il decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, contenente “Differimento...

Cittadini, residenti, ospiti. Considerazioni varie in vista del referendum sulla cittadinanza

di Salvatore Sfrecola Il quesito referendario sulla cittadinanza, che siamo chiamati a votare l’8 e il 9 giugno, con il quale si propone di ridurre...

Il mito dei miti: la GIUSTIZIA

di Luisa Motolese, già Presidente di sezione della Corte dei conti “Il mito dei miti: la giustizia”, è il titolo di un saggio scritto da...

Corte dei conti, presidio del buongoverno *

di Salvatore Sfrecola Frequentemente il cittadino e la stampa, in presenza di sprechi di denaro pubblico o di danneggiamento di beni appartenenti ad una pubblica...

La Scuola e il merito: quando di un 6 ti potevi gloriare

di Salvatore Sfrecola Ricordo le polemiche politiche e di stampa seguite alla nuova denominazione del Ministero dell'istruzione alla quale è stato aggiunto “e del merito”....

Ipotesi di riforma della Corte dei conti: da giudice ad Autorità indipendente? Sarebbe un errore

di Salvatore Sfrecola Si discute da qualche tempo di ipotesi varie di riforma della Corte dei conti. E, come spesso accade, sono in tanti ad...

Sabato al Salone Internazionale del Libro di Torino, “Giuseppe Verdi, la colonna sonora del Risorgimento”

di Gianni Torre Nella collana “l’Italia in eredità”, diretta da Alessandro Sacchi, compare in questi giorni, per essere presentato al Salone Internazionale del libro di...

Le esequie dell’On. Prof. Giuseppe Basini

avranno luogo a Roma lunedì 19 maggio, alle ore 10, presso la Basilica di Sant’Eugenio in Viale delle Belle Arti 10. Abbiamo ricordato su questo...

SOCIAL

273FansMi piace
305FollowerSegui
318FollowerSegui

ARCHIVIO ARTICOLI

SITI DI INTERESSE

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

COMMENTI RECENTI

Aldo Ammendola on Trent’anni senza Babbo Italo
Marco Perletta on Vincenzo Cuoco (1770-1823)
Gianluigi Biagioni Gazzoli on Turiamoci il naso e andiamo a votare
Michele D'Elia on La Domenica del Direttore
Michele D'Elia on Se Calenda ha un piano B

ARTICOLI DI INTERESSE

ARCHIVIO ARTICOLI

Ripartire dalla scuola

di Salvatore Sfrecola Leggi confuse, ridondanti appesantite da continui richiami a precedenti, pronunce dei giudici che nella complessità della norma trovano difficoltà di assicurare una...

La famiglia, quella “società naturale fondata sul matrimonio” che trasmette valori. E questo a taluni non piace

di Salvatore Sfrecola Uno dei suoi primi interventi papa Leone XIV l’ha dedicato alla famiglia, quella, ha spiegato, fatta da un papà, una mamma e...

Per i liberali c’è più di un motivo per esercitare lo “ius murmurandi” (a proposito del latino)

Un semplice ed incompleto elenco, che ci dispiace fare, ma rispecchia la realtà: abolizione dell’abuso d’ufficio; attacchi alla Corte di Cassazione; limitazione dei poteri di controllo della...

Lo ius scholae, un’idea superficiale di chi non conosce la realtà delle comunità cui appartengono coloro che vorrebbero far diventare cittadini

di Salvatore Sfrecola Torna nella proposta di alcuni politici l'idea di introdurre uno ius scholae, inteso come requisito per il conferimento della cittadinanza italiana a...

In ricordo di Pelino Santoro, magistrato e cultore di contabilità e finanza pubblica

di Salvatore Sfrecola Pelino Santoro non è più tra noi da alcuni giorni. Presidente onorario della Corte dei conti, ha svolto tutte le funzioni di...

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci, coraggiosa e profetica

di Salvatore Sfrecola Leggo che il Consiglio comunale di Livorno ha bocciato la proposta di dedicare una via ad Oriana Fallaci, giornalista brillante, corrispondente da...

La limitazione del risarcimento dei danni erariali è disprezzo per il denaro pubblico e per i cittadini

di Salvatore Sfrecola Non ricordo chi ha detto che in Italia non c’è nulla di più definitivo di un provvedimento transitorio. Probabilmente perché lo hanno...

Antonio Stoppani, dogma e scienza per la nuova Italia*

del Prof. Aldo A. Mola L’Italia al voto e un prete deputato? 5 novembre 1876. Gli elettori del regno d’Italia vennero chiamati alle urne. Erano 605.000....

Via libera allo spreco di denaro pubblico con la scusa del “timore della firma”

di Salvatore Sfrecola “Conoscere per deliberare”. Era per Luigi Einaudi la regola del buongoverno della cosa pubblica, comune al legislatore come all’amministratore. Ed è certo...

Una lezione di diritto del Consiglio di Stato all’Agenzia delle entrate (in tema di scorrimento delle graduatorie degli idonei)

di Salvatore Sfrecola  Una ineccepibile lezione di diritto è stata impartita all’Agenzia delle entrate dal Consiglio di Stato secondo il quale i candidati idonei in...

Che differenza c’è tra chi serve lo Stato e chi lo danneggia? Le riflessioni di un altissimo manager pubblico

di Salvatore Sfrecola Porto molto volentieri a conoscenza dei lettori di “Un Sogno Italiano”, nell’anonimato, le considerazioni con le quali un altissimo manager pubblico ha...

Lo “scudo erariale” ovvero l’uso improprio delle parole

di Salvatore Sfrecola “L'Aula del Senato approva il decreto sul danno erariale - Si proroga lo 'scudo' per i funzionari pubblici fino a fine anno”....

Trent’anni senza Babbo Italo

di Salvatore Sfrecola Trent’anni, uno spazio di tempo non indifferente che non è valso a affievolire il ricordo, a tratti struggente, di mio padre, Italo....

“Giuseppe Verdi, la colonna sonora del Risorgimento”, un volume della Collana “l’Italia in eredità”, presentato a Santa Cecilia

di Gianni Torre Per “Alziamo il volume - incontri con l’autore”, un progetto di Carla Conti e Roberto Giuliani, è stato presentato ieri, nella “Sala...

Il Ministro Valditara invita ad un uso responsabile degli smartphone anche nelle superiori

di Salvatore Sfrecola “Se non avessi il cellulare non saprei come passare il tempo a scuola”. Questa frase, che ho richiamato più volte nelle mie...

L’avviso di garanzia ai poliziotti che hanno ucciso uno dei banditi a Francavilla Fontana sconta un difetto di comunicazione

di Salvatore Sfrecola Mentre si svolgevano ad Ostuni, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, i funerali del Brigadiere Capo dei Carabinieri Carlo Legrottaglie,...

Giovanni Gentile, “una esecuzione memorabile”: un libro di Alessandro Campi

di Salvatore Sfrecola Nel ricco e variegato dibattito politico-storiografico sull’uccisione di Giovanni Gentile, avvenuta il 15 aprile 1944, a Firenze, dibattito incentrato prevalentemente sul tema...

In morte di un Carabiniere

di Salvatore Sfrecola Qualcuno certamente dirà che la morte in servizio per un Carabiniere è un rischio professionale, perché combattere la criminalità può comportare anche...

Quella strana idea di democrazia che vorrebbe eliminare il quorum nei referendum

di Salvatore Sfrecola Siamo dunque alla proposta di abolire il quorum nelle votazioni referendarie. Se ne è dato carico, tra gli altri, il Comitato basta quorum, cittadini per...

Il flop dei referendum un regalo al governo Meloni

di Salvatore Sfrecola I quesiti referendari proposti agli italiani domenica e lunedì non hanno prodotto per i promotori l’esito che essi si aspettavano. Nonostante l’impegno...

La Presidente Meloni legittimamente invita ad astenersi sul voto referendario

di Salvatore Sfrecola Accade molto raramente che io non condivida le tesi del Professore Michele Ainis, illustre costituzionalista, attento alle vicende della politica e della...

L’Italia, la Repubblica dinanzi alla storia

di Salvatore Sfrecola “L’Italia è Repubblica! Ancora una volta lo abbiamo sentito ripetere, tratto dalle cronache dei notiziari del giugno 1946. Ugualmente dai giornali, a...

Scenari prossimi venturi

di Salvatore Sfrecola Il risultato del voto locale dei giorni scorsi ha scatenato bagarre sulla stampa. Storie locali con candidati locali, evidentemente indovinati, per alcuni...

Elogio dei diritti e dei doveri culturali, un libro di Monica Amari

di Luisa Motolese Segnalo il libro di Monica Amari “Elogio dei diritti e doveri culturali.” All’ uscita del libro si accompagna la nascita contestuale del Movimento...

Da Genova in giù: segnali da non sottovalutare

di Salvatore Sfrecola I miei lettori ricorderanno che segnalai inutilmente come la sconfitta del centrodestra a Perugia, conquistata con Andrea Romizi dopo decenni di monopolio...

Cronache della Repubblica Italiana: “necessità ed urgenza” di evitare che amministratori e funzionari incapaci e disonesti risarciscano i danni causati allo Stato e agli...

di Salvatore Sfrecola È sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 108 del 12 maggio 2025 il decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, contenente “Differimento...

Cittadini, residenti, ospiti. Considerazioni varie in vista del referendum sulla cittadinanza

di Salvatore Sfrecola Il quesito referendario sulla cittadinanza, che siamo chiamati a votare l’8 e il 9 giugno, con il quale si propone di ridurre...

Il mito dei miti: la GIUSTIZIA

di Luisa Motolese, già Presidente di sezione della Corte dei conti “Il mito dei miti: la giustizia”, è il titolo di un saggio scritto da...

Corte dei conti, presidio del buongoverno *

di Salvatore Sfrecola Frequentemente il cittadino e la stampa, in presenza di sprechi di denaro pubblico o di danneggiamento di beni appartenenti ad una pubblica...

La Scuola e il merito: quando di un 6 ti potevi gloriare

di Salvatore Sfrecola Ricordo le polemiche politiche e di stampa seguite alla nuova denominazione del Ministero dell'istruzione alla quale è stato aggiunto “e del merito”....

Ipotesi di riforma della Corte dei conti: da giudice ad Autorità indipendente? Sarebbe un errore

di Salvatore Sfrecola Si discute da qualche tempo di ipotesi varie di riforma della Corte dei conti. E, come spesso accade, sono in tanti ad...

Sabato al Salone Internazionale del Libro di Torino, “Giuseppe Verdi, la colonna sonora del Risorgimento”

di Gianni Torre Nella collana “l’Italia in eredità”, diretta da Alessandro Sacchi, compare in questi giorni, per essere presentato al Salone Internazionale del libro di...

Le esequie dell’On. Prof. Giuseppe Basini

avranno luogo a Roma lunedì 19 maggio, alle ore 10, presso la Basilica di Sant’Eugenio in Viale delle Belle Arti 10. Abbiamo ricordato su questo...